
Una prerogativa essenziale per il raggiungimento della “qualità” è senza dubbio il possedere personale qualificato. La divisione Testing in particolare si è da tempo impegnata su questo fronte istituendo corsi finalizzati, sia su temi tradizionali quali metallurgia, corrosione e controlli non distruttivi, sia su argomenti di maggiore attualità quali taratura strumenti, garanzia qualità e vita residua degli impianti.
Il continuo aggiornamento dei programmi permette, inoltre, di cogliere gli aspetti più innovativi delle varie discipline, esposti da relatori con esperienza pluriennale consolidata nei diversi settori.
Per infomazioni contattare la segreteria: Formazione@icim.it
- 06 Giu 2022 08:30 Metodo ultrasuoni (UT) per livelli 2 in accordo alla EN ISO 9712 | 6-7-8 e 13-14 Giugno 2022
- 13 Giu 2022 08:30 Metodo liquidi penetranti (PT) per livelli 2 in accordo alla EN ISO 9712 | 13-14-15 e 27-28 Giugno 2022
- 20 Giu 2022 08:30 Metodo magnetoscopico (MT) per livelli 2 in accordo alla EN ISO 9712 | 20-21-22 Giugno e 11-12 Luglio 2022
- 28 Giu 2022 08:30 Corso Tomografia | 28 Giugno
- 11 Lug 2022 08:30 Controllo Ricerca Fughe (Leak Testing) per livelli 2 in accordo alla EN ISO 9712 | 11-13 e 18-19 Luglio 2022
- 12 Lug 2022 08:30 Metrologia base | 12 Luglio 2022
- 18 Lug 2022 08:30 Metodo Esame Visivo (VT) per livelli 2 in accordo alla EN ISO 9712 | 18-19-20 e 25-26 Luglio 2022
- 09:30 La norma UNI EN 1090-1 e la Marcatura CE per strutture di acciaio e di alluminio
- 09:30 Metodo radiografico (RT) per livelli 2 in accordo alla EN ISO 9712
- 09:30 Coordinatore di saldatura