Richiesta Informazioni
ABSTRACT
Gli audit sono importanti strumenti di gestione per verificare l’efficace attuazione e verifica della politica di un’organizzazione per il perseguimento degli obiettivi predefiniti. La pianificazione e l’esecuzione degli audit richiede pertanto una adeguata preparazione da parte degli auditor, conoscenza sulla metodologia di audit oltre alla conoscenza specifica dei modelli organizzativi e dei principali processi.
OBIETTIVI
Il corso ha la finalità di: approfondire la norma di riferimento UNI CEI EN 50001:2018; fornire la conoscenza dei principali elementi, delle metodologie e dei processi di audit propri della UNI EN ISO 19011:2018; fornire le conoscenze relative alle metodologie e alle tecniche di auditing dei Sistemi di Gestione dell’Energia, a fronte delle quali possono essere eseguiti audit di prima e seconda parte.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori, dirigenti e responsabili di aziende interessati ad introdurre un Sistema di Gestione dell’Energia e/o a monitorare l’efficacia del proprio Sistema di Gestione dell’Energia.
- Consulenti.
- Aspiranti auditor del Sistema di gestione dell’Energia (SGE).
CONTENUTI
- Sistema di gestione dell’energia (UNI CEI EN 50001:2018).
- Struttura e requisiti di base.
- Il contesto legislativo.
- Le principali aree di audit.
- Responsabilità Direzione/Politica Energetica.
- Pianificazione e miglioramento dell’efficienza energetica.
- Competenza e formazione del personale.
- Controllo operativo.
- Linea guida di riferimento UNI EN ISO 19011:2018
- Il processo degli audit;
- Finalità degli audit;
- Fasi del processo degli audit;
- Programmazione;
- Pianificazione e preparazione;
- Esecuzione degli audit;
- Documentazione degli audit;
- Risultati degli audit come opportunità di miglioramento;
- Qualifica degli auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità;
- Criteri e modalità di qualificazione degli auditor;
- Controllo e mantenimento della qualifica.
- L’esperto in gestione dell’energia (EGE).
BUSINESS CASE: preparazione di un programma di audit considerando lo stato e l’importanza dei processi in relazione agli aspetti energetici.
PREREQUISITO RICHIESTO: conoscenza di base dei requisiti della norma UNI CEI EN 50001:2018.
DURATA: il corso ha durata di 24 ore (3 giornate).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 800€ (IVA esclusa)
DOCENTI: i corsi vengono erogati da docenti qualificati da ICIM.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso:
- copia della presentazione in formato pdf;
- attestato di partecipazione al corso in formato cartaceo.
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.