Richiesta Informazioni
Iscrizione al Corso
Il Regolamento (UE) 2016/679. Introduzione al GDPR “privacy”
On-line
09:30 a 13:30
10 Gennaio 2023
000000
Il Regolamento (UE) 2016/679. Introduzione al GDPR “privacy”
On-line
09:30 a 13:30
10 Gennaio 2023
ABSTRACT
La protezione delle informazioni e dei dati è in questo momento storico una tematica di grande attualità. Le organizzazioni hanno la necessità di affrontare i rischi connessi alla potenziale perdita di reputazione e alla possibilità di incorrere in sanzioni amministrative e pecuniarie.
Il Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR) è stato adottato il 27 aprile 2016 ed è operativo a partire dal 25 maggio 2018 e, a differenza di una Direttiva, non richiede alcuna forma di legislazione applicativa da parte degli stati membri. Il regolamento riguarda la gestione dei dati personali da parte delle aziende ed è applicabile a tutte le organizzazioni che gestiscono dati personali di cittadini dell’Unione Europea.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire una panoramica sui nuovi requisiti del GDPR sia facendo chiarezza sui nuovi adempimenti e principi della privacy, sulle responsabilità e la responsabilizzazione dei titolari dei dati, sulla nuova figura del DPO (Data Protection Officer), sia evidenziando le correlazioni tra il GDPR e altri schemi sui Sistemi di Gestione al fine di ottimizzare il recepimento dei complessi adempimenti in materia di “privacy”.
A CHI SI RIVOLGE
- Titolari e Responsabili del Trattamento di Dati Personali.
- Responsabili per la Protezione dei Dati Personali (DPO).
- Auditor / Lead Auditor e Responsabili dei Sistemi di Gestione aziendali (con particolare riferimento
- schemi UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017, ISO IEC 20000-1:2018, UNI EN ISO 22301:2014).
- Risk Manager e Compliance Officer.
- Responsabili Sistemi Informativi.
- Responsabili Affari Legali.
CONTENUTI
- GDPR: struttura e requisiti.
- GDPR e aspetti di Governance, Risk Management (UNI EN ISO 31000:2018), Compliance (UNI ISO 19600:2016).
- GDPR e aspetti di Sicurezza delle Informazioni (UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017), Servizi IT (ISO IEC 20000-1:2018), Continuità operativa (UNI EN ISO 22301:2014).
- GDPR e Framework per la Privacy: standard UNI CEI ISO/IEC 29100:2015 e privacy nel cloud (standard ISO/IEC 27018:2019).
PREREQUISITO CONSIGLIATO: conoscenza di base del D.Lgs. 231 in materia di responsabilità amministrativa delle società e degli enti.
DURATA: Il corso ha durata di 8 ore (1 giornata).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350€ (IVA esclusa).
DOCENTI: i corsi vengono erogati da docenti qualificati da ICIM.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso:
- copia della documentazione relativa al corso;
- attestato di partecipazione.
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
Al momento, questo corso non è in calendario. Se il corso è di tuo interesse, invia una mail a formazione@icim.it