Richiesta Informazioni
Iscrizione al Corso
LA NORMA UNI EN 9100:2018. Il sistema di gestione della qualità nell’industria aerospaziale
On-line
09:30 a 17:30
22 Febbraio 2023
000000
LA NORMA UNI EN 9100:2018. Il sistema di gestione della qualità nell’industria aerospaziale
On-line
09:30 a 17:30
22 Febbraio 2023
ABSTRACT
La norma UNI EN 9100:2018 relativo alla gestione della qualità nelle Organizzazioni della catena di fornitura aerospaziale si basa sulla norma UNI EN ISO 9001:2015 integrandola con requisiti specifici richiesti dalle Autorità e dai costruttori del settore aerospaziale ed in particolare per gli aspetti legati alla gestione della configurazione e alle metodologie del settore riguardanti la qualità, l’affidabilità e la sicurezza del volo. La stessa riguarda le organizzazioni che producono parti e componenti destinate al settore aerospaziale, che operano nella manutenzione aerospaziale e che commercializzano parti per il settore aerospaziale.
OBIETTIVI
Il corso consente di acquisire le conoscenze dei requisiti dello standard UNI EN 9100:2018 e delle best practice del settore aerospaziale per una efficace ed efficiente applicazione nel lavoro quotidiano e nel processo di attuazione del Sistema di Gestione della Qualità. Il corso fornisce gli strumenti adeguati per gestire il cambiamento puntando l’attenzione sulla gestione del rischio e sul miglioramento continuo.
A CHI SI RIVOLGE
- Responsabili Sistema di Gestione Aerospaziale.
- Responsabili di funzione.
- Responsabili di unità operative.
- Capi progetto.
- Auditor Interni.
- Consulenti.
CONTENUTI
- Concetti base della buona pratica aeronautica.
- Panoramica delle normative e leggi dei settori aerospazio e difesa.
- Le norme della serie AS/EN 91XX.
- Requisiti della UNI EN 9100:2018.
- Risk Management.
- FMEA – Failure Mode Effect Analysis.
- Tipi di rischi e approccio al Risk-based thinking.
- Elementi di un programma di gestione del rischio.
- Rischi nelle varie fasi di sviluppo del prodotto.
- Strumenti efficaci per la gestione del processo di Risk Management.
- Gestione della Configurazione.
- Approccio per processi e PDCA.
- FOD.
- APQP.
- Product Safety.
- Cenni sulla reportistica di schema (QMS Matrix, NCR, PEAR).
PREREQUISITO RICHIESTO: conoscenza di base della norma UNI EN ISO 9001:2015.
DURATA: Il corso ha durata di 8 ore (1 giornata).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350€ (IVA esclusa).
DOCENTI: i corsi vengono erogati da docenti qualificati da ICIM.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso:
- copia della documentazione relativa al corso;
- attestato di partecipazione.
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
Al momento, questo corso non è in calendario. Se il corso è di tuo interesse, invia una mail a formazione@icim.it