Richiesta Informazioni
Iscrizione al Corso
Notifica SCIP: risvolti applicativi e aggiornamenti ad un anno dell’entrata in vigore dell’obbligo
On-line
09:30 a 13:30
31 Marzo 2023
000000
Notifica SCIP: risvolti applicativi e aggiornamenti ad un anno dell’entrata in vigore dell’obbligo
On-line
09:30 a 13:30
31 Marzo 2023
ABSTRACT
La nuova Direttiva quadro sui rifiuti (UE) 2018/851, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 116/2020, con l’art. 9 estende i doveri già previsti dall’articolo 33 del Regolamento REACH, obbligando i fornitori di articoli a comunicare le informazioni sulla presenza di sostanze estremamente preoccupanti per la salute – denominate sostanze SVHC (Substances of Very High Concern) – alla banca dati SCIP dell’ECHA (European Chemical Agency).
Pertanto, il 5 gennaio 2021 è entrato in vigore l’obbligo di Notifica SCIP e per cui i fornitori di articoli, immessi sul mercato UE, dovranno trasmettere all’ECHA le informazioni sugli articoli contenenti sostanze SVHC in una concentrazione superiore allo 0,1% p/p.
OBIETTIVI
Il corso si propone l’obiettivo di fornire gli ultimi aggiornamenti riguardanti l’obbligo di Notifica SCIP ad un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo del 5 gennaio 2021, con focus su Regolamento Reach e Direttiva RoHS.
A CHI SI RIVOLGE
Importatori, produttori, assemblatori e distributori di articoli e di oggetti complessi commercializzati su mercato UE.
CONTENUTI
- Principali novità ad un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo di Notifica SCIP.
- La Banca Dati SCIP pubblicata il 14 settembre 2021: contenuti e consultazione.
- IUCLID: la nuova piattaforma aggiornata con ulteriori potenzialità.
- SVHC: aggiornamenti Candidate List gennaio 2022.
- Focus su novità Regolamento Reach, Direttiva RoHS e correlazioni Notifica SCIP.
- Esempi sulla modalità di comunicazione ai propri clienti degli SCIP Number e delle informazioni di cui all’art. 33 del Regolamento Reach.
BUSINESS CASE
- Preparazione dei documenti riguardanti l’effettuazione degli audit.
- Simulazione di audit sul campo.
- Somministrazione di test finale per la verifica dell’apprendimento.
DURATA: Il corso ha durata di 4 ore (1 giornata).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 250€ (IVA esclusa).
Sono previsti uno sconto del 10% ai clienti Icim e del 15% se due o più iscritti che provengono dalla stessa azienda. Gli sconti non sono cumulabili tra di loro.
DOCENTI: i corsi vengono erogati da docenti qualificati da ICIM.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso:
- copia della documentazione relativa al corso;
- attestato di partecipazione.
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
Al momento, questo corso non è in calendario. Se il corso è di tuo interesse, invia una mail a formazione@icim.it