La formazione esperienziale propone un modello di apprendimento basato sull’esperienza, sia essa cognitiva, emotiva o sensoriale. Il processo di apprendimento avviene attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni nelle quali viene chiesto al partecipante di mettere in campo le proprie risorse e competenze per il raggiungimento di un obiettivo. La fase teorica, comunque necessaria, si alterna a sperimentazioni sul campo consentendo sia l’acquisizione di conoscenze pratiche da attuare subito nel contesto lavorativo, sia lo sviluppo di abilità personali come l’osservazione, l’ascolto, l’analisi, il pensiero critico, il problem solving, la leadership. Abilità, queste, sempre più richieste nell’attuale contesto lavorativo.